
Vlad Nancă
Souvenirs from Earth
C’è sempre stato un momento “Vlad Nancă” nella storia dell’arte contemporanea. Riferendosi a Vlad Nancă, sappiamo che rappresenta l’arte contemporanea in Romania, che la sua traiettoria stilistica oscilla tra il puro modernismo e la controcultura fai da te, che ha un legame speciale con il minimalismo, che esprime uno strano interesse per la trasformazione della storia, la Terra alternativa, lo spazio sociale e la confessione pubblica.
C’è una certa preferenza romantica per luoghi reali, stile e gusto. I temi sono attuali e inventati, concreti e teorici. Sono nuovi, informativi, molto più importanti e presentati in modo divertente in un linguaggio emergente.
Vlad Nancă presenta gli oggetti convenzionali in modo concettuale. Senza suggerire obiettivi definiti, mette insieme situazioni apparentemente sconnesse. La natura rappresenta alcuni oggetti di scena, le costruzioni sono manipolate dai materiali ei dettagli sono accuratamente selezionati – le parti sono introdotte per indicare il tutto mentre le disgiunzioni sono tematiche.
Solitari e miti, e molto familiari, gli oggetti di Vlad Nancă diventano piuttosto inquietanti e bizzarri. I regni sono domestici e urbani. Le piante e le cose sembrano umane, ma ci sono anche piante e cose possibili. Sei quasi sempre intrappolato tra l’illusione e la realtà, tra l’artificiale e il naturale. C’è un supporto sostanziale derivato dal luogo / spazio, dalla luce e dall’atmosfera.
L’interpretazione dipende sempre dal luogo in cui viene collocata l’opera.
Potresti pensare che non stia succedendo nulla, o che qualcosa accadrà presto, o che sia appena iniziato, o che sia già troppo tardi. C’è una rigorosa chiarezza che esamina le modalità affrontate per impostare la narrazione. Il dettaglio richiede un ordine drastico. La tecnica sottolinea l’espressione. Le estremità visive sono libere. La teoria resta sospesa tra la flessibilità semiotica e il silenzio esistenziale.
There has always and frequently been a “Vlad Nancă” moment in the history of recent art. Referring to Vlad Nancă, we know that he represents contemporary art in Romania, that his stylistic trajectory oscillates between pure modernism and DIY counter-culture, that he has got a special connection with minimalism, that he expresses an odd interest in the transformation of history, the alternative Earth, the social space and public confession.
There is a certain romantic preference for real places, style and relish. The themes are actual and invented, concrete and theoretical. They are new, informative, much more important and amusingly presented in an emergent language.
Vlad Nancă presents the conventional items in a conceptual way. Without suggesting any definite goals, he brings apparently disconnected situations together. Nature represents some set props, the constructions are manipulated by materials and the details are carefully selected – parts are introduced to indicate the whole while the disjunctions are thematic.
Lonely and mild, and very familiar, the objects of Vlad Nancă become rather disquieting and bizarre. The realms are domestic and urban. The plants and things seem human, yet there are also possible plants and things. You are almost always caught between illusion and reality, between the artificial and natural. There is a substantial support derived from the place/space, light and atmosphere.
The interpretation always depends on the place where the work is placed.
You might think there is nothing going on, or that something is going to happen soon, or that it has just begun, or that it is already too late. There is a rigorous clarity which examines the modalities approached to set up the narrative. The detail demands a drastic order. The technique emphasises the expression. The visual ends are free. Theory remains suspended between the semiotic flexibility and existential silence.
Dates
01.10.2015 – 15.11.2015
Location
Calina – contemporary art space, Timișoara, Romania
Our artist
Vlad Nancă