Nebojša Despotović
in VI Biennale di Incisione e Grafica Contemporanea

I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno il piacere di presentare la mostra che espone le opere degli artisti selezionati per la Biennale di Incisione e Grafica Contemporanea, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Allestita negli spazi della Galleria Civica dal 1° giugno al 19 agosto 2019, l’esposizione verrà inaugurata venerdì 31 maggio alle ore 18:00.

Organizzata con lo scopo di contribuire alla promozione e alla valorizzazione della ricerca dell’arte incisoria a Bassano, la manifestazione si lega alla grande eredità dei Remondini custodita a Palazzo Sturm, il quale dal 20 aprile ospita Albrecht Dürer. La collezione Remondini, mostra che per la prima volta espone le 214 incisioni del maestro di Norimberga patrimonio delle raccolte museali bassanesi. Il bando, riservato alle opere incisorie calcografiche (create, cioè, con tecniche che provengono esclusivamente da procedimenti manuali), dal 2017 è stato ampliato accogliendo anche le tecniche e le strumentazioni digitali comprese le opere di animazione. La giuria – composta da Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici, Giorgio Tassotti, fondatore della Scuola di Grafica A. Remondini di Bassano del Grappa, Flavio Reffo, presidente della Scuola di Grafica A. Remondini e Roberto dalle Nogare, esperto del Gabinetto disegni e stampe del Museo Civico – ha selezionato sessantanove opere e assegnato due premi: il premio “Giovani Biennale dell’Incisione e Grafica Contemporanea Città di Bassano del Grappa”, per la sezione Junior dedicata ad artisti di età inferiore ai 35 anni, a Davide Schileo e il premio “Biennale dell’Incisione e Grafica Contemporanea Città di Bassano del Grappa” a Lolita Donatella Coli per la sezione Senior. Per i due artisti vincitori verrà realizzata una mostra monografica durante la VII Biennale nel 2021.

«A partire dalla tecnica di antica tradizione» spiega Chiara Casarin «sono state realizzate nuove opere d’arte ed è questo il più grande dei risultati che un polo museale, come quello di Bassano, deve ambire a raggiungere: fabbricare cultura. Essere il centro di una produzione culturale che affianca e stimola quella artigianale e quella industriale che è propria dei nostri territori, che la arricchisca di visioni e di pensiero e che si configuri come un luogo vissuto, aperto, attivo, stimolante dove tutto ciò che accade oggi finirà nei libri di storia del domani».

Tra i selezionati, è stato particolarmente apprezzato il lavoro di Alice De Bona, Qikai Guo, Caterina Turato, Xuan Gu per la categoria Junior e Nebojša Despotović, Cinzia Fiorese, Serena Pagnini, Fulvio Tomasi, Gianni Verna per la categoria Senior, artisti a cui è stata dedicata a una menzione speciale.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito dai Musei Civici e stampato da Grafiche Tassotti.

Gli artisti selezionati in mostra sono Agostini Terry, Allegro Laura, Bertolin Chiara, Bonomo Lucia, Cangelosi Laura, Cojocaru Victoria, Cornacchia Elisa, De Bona Alice, De Bortoli Alessia, Giordano Francesco, Gomirato Elisabetta, Graser Lucia, Guo Qikai, Marcolin Francesca, Mazzola Annalisa, Merlo Veronica, Ota Luna Shawa, Perotello Michela, Petroro Lucia, Polato Marta, Poma Marco, Saladino Simona, Segantin Giacomo, Sobetchi Daniela, Tommasin Giuliana, Tosato Camilla, Turato Caterina, Vettore Cristiano, Vignola Francesco, Xuan Gu, Abbiati Stefano, Ballardin Massimo, Baracco Emilio, Bellomi Tiziano, Bertazzoni Laura, Cainelli Elio, Cutrone Luis Alberto, Dal Sasso Gianfranco, Dalla Pozza Franco, Dante Marita, Fiorese Cinzia, Furlani Alfredo, Fusi Carla, Liyang Qian, Lucadello Maria Gabriella, Luverà Angela, Malgorzata Chomicz, Manfroni Mario, Merlo Luigi, Miracola Giacomo, Nalon Elda, Olivotto Claudio, Pagnini Serena, Pancera Roberta, Principe Claudio, Prodi Marco, Resta Cinzia, Rizzelli Angelo, Rovito Elena, Savini Daniela, Schiavon Paolo, Sutton Johnny, Tomasi Fulvio, Verna Gianni, Vigolo Giuseppe, Vucic Mia.

The Civic Museums of Bassano del Grappa are pleased to present the exhibition that displays the works of the artists selected for the Biennial of Contemporary Engraving and Graphics, now in its sixth edition this year. Set up in the spaces of the Civic Gallery from 1 June to 19 August 2019, the exhibition will be inaugurated on Friday 31 May at 18:00.

Organized with the aim of contributing to the promotion and enhancement of the research of engraving art in Bassano, the event is linked to the great legacy of the Remondini family kept in Palazzo Sturm, which has hosted Albrecht Dürer since April 20. The Remondini collection shows that for the first time it exhibits the 214 engravings of the master of Nuremberg, heritage of the Bassano museum collections. The call for applications, reserved for chalcographic engraving works (that is, created with techniques that come exclusively from manual procedures), has since 2017 been extended to include digital techniques and instruments including animation works. The jury – composed of Chiara Casarin, director of the Civic Museums, Giorgio Tassotti, founder of the A. Remondini School of Graphics in Bassano del Grappa, Flavio Reffo, president of the A. Remondini School of Graphics and Roberto dalle Nogare, expert in the drawings and prints of the Civic Museum – has selected sixty-nine works and awarded two prizes: the prize “Young Biennial of Contemporary Engraving and Graphics City of Bassano del Grappa”, for the Junior section dedicated to artists under the age of 35, to Davide Schileo and the “Biennial of Contemporary Engraving and Graphics City of Bassano del Grappa” award to Lolita Donatella Coli for the Senior section. A monographic exhibition will be organized for the two winning artists during the VII Biennale in 2021.

“Starting from the ancient traditional technique” explains Chiara Casarin, “new works of art have been created and this is the greatest of the results that a museum center, like that of Bassano, must aspire to achieve: to manufacture culture. To be the center of a cultural production that supports and stimulates the artisanal and industrial production that is typical of our territories, that enriches it with visions and thoughts and that is configured as a lived, open, active, stimulating place where everything that happens today it will end up in the history books of tomorrow ».

Among the selected, the work of Alice De Bona, Qikai Guo, Caterina Turato, Xuan Gu for the Junior category and Nebojša Despotović, Cinzia Fiorese, Serena Pagnini, Fulvio Tomasi, Gianni Verna for the Senior category, artists to whom was dedicated to a special mention.
The exhibition is accompanied by a catalog published by the Civic Museums and printed by Grafiche Tassotti.

The selected artists in the exhibition are Agostini Terry, Allegro Laura, Bertolin Chiara, Bonomo Lucia, Cangelosi Laura, Cojocaru Victoria, Cornacchia Elisa, De Bona Alice, De Bortoli Alessia, Giordano Francesco, Gomirato Elisabetta, Graser Lucia, Guo Qikai, Marcolin Francesca, Mazzola Annalisa, Merlo Veronica, Ota Luna Shawa, Perotello Michela, Petroro Lucia, Polato Marta, Poma Marco, Saladino Simona, Segantin Giacomo, Sobetchi Daniela, Tommasin Giuliana, Tosato Camilla, Turato Caterina, Vettore Cristiano, Vignola Francesco, Xuan Gu, Abbiati Stefano, Ballardin Massimo, Baracco Emilio, Bellomi Tiziano, Bertazzoni Laura, Cainelli Elio, Cutrone Luis Alberto, Dal Sasso Gianfranco, Dalla Pozza Franco, Dante Marita, Fiorese Cinzia, Furlani Alfredo, Fusi Carla, Liyang Qian, Lucadello Maria Gabriella, Luverà Angela, Malgorzata Chomicz, Manfroni Mario, Merlo Luigi, Miracola Giacomo, Nalon Elda, Olivotto Claudio, Pagnini Serena, Pancera Roberta, Principe Claudio, Prodi Marco, Resta Cinzia, Rizzelli Angelo, Rovito Elena, Savini Daniela, Schiavon Paolo, Sutton Johnny, Tomasi Fulvio, Verna Gianni, Vigolo Giuseppe, Vucic Mia.


Dates
01.06.2019 – 19.08.2019


Location
Musei Civici di Bassano del Grappa,
Piazza Garibaldi, 34
Bassano Del Grappa, Vicenza


Our artist
Nebojša Despotović


More Info