Nebojša Despotović, Untitled, 2014, acrylic on canvas, 177 x 210 cm

Nebojša Despotović
Extended Family

Boccanera Gallery partecipa nella sezione “Solo-project” di ArtInternational Istanbul dedicata a 12 gallerie internazionali. E’ stata selezionata fra tante aspiranti presentando il progetto della mostra personale di Nebojša Despotović intitolata Extended family a cura di Maja Ćirić, già curatrice del Padiglione Serbo alla 52a Biennale di Venezia e membro della commissione del Padiglione Serbo alla 55a.

Alla Fiera sono presenti 110 gallerie, di cui solo 5 italiane: 3 di Roma, una di Milano e Boccanera di Trento.

Extended Family è un racconto semi-immaginario o una mappa mentale psicologica del complesso sistema di barriere di Despotović attorno al quale si snoda lo stand di Boccanera ad Istanbul. Questo rappresenta la posizione (comune) di un artista impegnato su due fronti: da un lato con il suo nucleo familiare e dall’altro con l’arte.
La relazione con queste «famiglie» è sia intellettuale che emozionale e Despotović gioca sulla sottile linea che vi è tra esse. Per l’artista queste famiglie hanno entrambe un significato psicologico poiché ne viene coinvolto con i sentimenti e con le sensazioni. Il nucleo familiare è importante perché basilare e la famiglia dell’arte è dove egli può indirizzare i suoi interessi intellettuali.
I limiti del suo nucleo familiare necessitano di essere disegnati affinché l’oggetto d’arte venga preservato dalla banalità quotidiana, mentre le barriere dell’arte necessitano di essere aperte nonostante un artista cresca per creare in isolamento, specialmente un artista impegnato con la pittura e quindi in un lento processo in cui la forma ha bisogno del tempo per evolvere. È esattamente l’arte che permette a Despotović la libertà di scelta.
Egli può scegliere tra ogni tempo possibile, forma o concetto, ma resta incastrato nel processo di controllo costante del limite tra i suoi doveri familiari e la sua dedizione per l’arte. Le opere d’arte qui presentate sembrano la famiglia allargata dei suoi precedenti dipinti. Tuttavia Despotović, rispetta l’eredità poiché decide di scavare nel passato e di fondere l’esuberante vocabolario visuale della pittura storica con il suo sfarzoso approccio contemporaneo.
Parlando in termini metaforici, è come se facesse la sua scelta attorno ai familiari e vi aggiungesse uno stile individuale; é come se espandesse il suo privato ad una generale tradizione di pittura in modo da preservarne la monumentalità, adattandola alla piattezza, che passa per superficialità, una delle caratteristiche del nostro tempo.
Nella costruzione delle sue composizioni, Despotović non usa una sola varietà di tecniche pittoriche (olio su tela, acrilico su tela, acrilico su carta), ma con inusuali accenti neon distrugge anche l’ordine e la regolarità contrastando l’oscurità. Il progetto è così diviso in lato oscuro e lato luminoso.
Nel lato luminoso del progetto appare un artista sicuro di sé e coraggioso e con una forte integrità intellettuale, a differenza delle nature morte che rappresentano il sottile legame con la sua routine quotidiana. I dettagli e i frammenti sono ciò che l’artista accumula dalla sua costellazione familiare e, al contempo, sostengono le sue barriere e ritornano alla sua arte.
È la tensione intellettuale tra astrazione e figurazione che contribuisce a creare l’atmosfera fortemente riconoscibile dei dipinti di Despotović. In questo progetto di Istanbul risuona una nota malinconica perché sia la famiglia nucleare che la famiglia allargata sono presenti nella pittura in loro assenza.

Boccanera Gallery participates in the “Solo-project” section of Art Istanbul dedicated to 12 international galleries. It was selected among many aspirants by presenting the project of Nebojša Despotović’s solo exhibition entitled Extended family curated by Maja Ćirić, former curator of the Serbian Pavilion at the 52nd Venice Biennale and member of the commission of the Serbian Pavilion at the 55th.

There are 110 galleries at the Fair, of which only 5 are Italian: 3 in Rome, one in Milan and Boccanera in Trento.

Extended Family is a semi-imaginary story or a psychological mind map of Despotović’s complex barrier system around which Boccanera’s stand in Istanbul winds. This represents the (common) position of an artist engaged on two fronts: on the one hand with his family and on the other with art.
The relationship with these “families” is both intellectual and emotional and Despotović plays on the thin line between them. For the artist, these families both have a psychological meaning since he is involved in them with feelings and sensations. The family unit is important because it is basic and the art family is where he can direct his intellectual interests.
The boundaries of his household need to be designed so that the art object is preserved from everyday banality, while the barriers of art need to be opened despite an artist growing up to create in isolation, especially an artist engaged with painting and therefore in a slow process in which the form needs time to evolve. It is precisely art that allows Despotović the freedom of choice.
He can choose between any possible time, form or concept, but remains wedged in the process of constantly checking the limit between his family duties and his dedication to art. The works of art presented here seem to be the extended family of his previous paintings. However Despotović respects the legacy as he decides to delve into the past and merge the exuberant visual vocabulary of historical painting with his glitzy contemporary approach.
Speaking in metaphorical terms, it is as if he made his choice of him around the family and added an individual style to it; it is as if he were expanding his private life to a general tradition of painting in order to preserve its monumentality, adapting it to the flatness, which passes for superficiality, one of the characteristics of our time.
In the construction of his compositions, Despotović does not use a single variety of painting techniques (oil on canvas, acrylic on canvas, acrylic on paper), but with unusual neon accents he also destroys order and regularity, contrasting the darkness. The project is thus divided into the dark side and the bright side.
On the bright side of the project, a self-confident and courageous artist appears with a strong intellectual integrity, unlike the still lifes which represent the subtle link with his daily routine. The details and fragments are what the artist accumulates from the family constellation and, at the same time, they support his barriers and return to his art.
It is the intellectual tension between abstraction and figuration that contributes to creating the highly recognizable atmosphere of Despotović’s paintings. A melancholy note resonates in this Istanbul project because both the nuclear family and the extended family are present in the painting in their absence.

Dates
25.09.2014 – 28.09.2014


Location
The Haliç Congress Center, Beyoglu, Istanbul


Artist
Nebojša Despotović



Artworks

Untitled (dream), 2014, oil on canvas, 50 x 50 cm
Untitled, 2014, oil on canvas, 60 x 50 cm
Still life, 2014, oil on canvas, 60 x 50 cm
Untitled, 2014, acrylic on canvas, 178 x 132 cm