
Cristian Avram, Veronica de Giovanelli, Federico Seppi
in Materia prima
A cura di / Curated by: Michela Becchis
Un progetto di / A project by: Il Quadrifoglio, Curva Pura
Il giorno 22 giugno 2019 alle ore 19.00 si inaugura il progetto MATERIA PRIMA, dialogo di pittura, scultura, installazioni e fotografia che sarà ospitato negli spazi di Palazzo Aliprandini Laifen-thurn, nel centro di Livo (TN), cuore della Val di Non, tra le Dolomiti del Brenta e le Maddalene.
La mostra, con la curatela e direzione artistica di Michela Becchis, è promossa dalla locale associazione culturale Il Quadrifoglio, dalla Galleria Curva Pura di Roma, con la collaborazione di Boccanera Gallery di Trento.
L’evento fa parte della rassegna Fior di Palazzo e si avvale del patrocinio di: Comune di Livo, Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige, Cassa rurale Val di Non, BIM dell’Adige – Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento.
L’esposizione è un primo esperimento di collaborazione extraregionale che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la partecipazione e la circolazione di nuove ricerche visive contemporanee e creare un modello di comunicazione tra il paese ospitante, il sistema degli enti locali e le gallerie protagoniste, in modo da ampliare, nel tempo, le opportunità di scambio in ambito artistico e culturale.
Saranno, infatti, in mostra dieci artisti: Arianna Bonamore, Piotr Hanzelewicz, Pasquale Nero Galante, Claudio Orlandi, Ugo Piccioni, Rosario Vicidomini, Medina Zabo, presentati da Curva Pura, e Cristian Avram, Veronica De Giovanelli, Federico Seppi presentati da Boccanera Gallery.
Il tema della mostra, “Materia Prima”, indaga l’imprescindibile legame tra gli elementi costitutivi della ricerca artistica, dalla nascita dell’idea originaria fino allo sviluppo del processo creativo, nonché l’esistenza di sistemi che cercano equilibrio nella Natura e nell’Arte. Materia Prima vuole essere anche un’occasione di incontro tra realtà diverse: quella eterna, primigenia, materna della montagna trentina e quella effimera, provvisoria, delocalizzante della città contemporanea. Incontro che avviene attraverso l’arte: arte del fare, del tramandare, dell’accogliere, insita nella cultura dei luoghi; arte dell’esplorare, dell’interrogare, del contaminare, del cercare. Tutto tende a convergere verso un nucleo comune, una spirale profonda, che richiama all’essenza del vivere, ad una unione indissolubile tra l’agire ed il divenire, tra il conoscere ed il cercare, tra l’attendere e l’andare.
La mostra, visitabile fino al 21 luglio 2019, sarà arricchita da visite guidate con alcuni degli artisti, talk con addetti ai lavori, letture, incontri con realtà locali.
June 22nd at 7 pm is the opening date of the MATERIA PRIMA, a crossroad exhibit between painting, sculpture, installation and photography. The event will be hosted by Palazzo Aliprandini Laifenthurn in the small Town of Livo (TN-Italy) the very hearth of Val di Non, a beautiful area nearby the Brenta Dolomites and Maddalene mountains.
The exhibit represents the main event of the cultural festival ‘Fior di Palazzo’ under the patronage of: Comune di Livo, Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige, Cassa rurale Val di Non, BIM dell’Adige – Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento. Ten artists take part in this show: Arianna Bonamore, Piotr Hanzelewicz, Pasquale Nero Galante, Claudio Orlandi, Ugo Piccioni, Rosario Vicidomini, Medina Zabo, presented by Curva Pura, and Cristian Avram, Veronica De Giovanelli, Federico Seppi presented by Boccanera Gallery.
The exhibit topic is focused on the inescapable liaison between the fundamental elements of artistic exploration, from the original idea to the development of the creative process, as well as the existence of systems seeking a balance between Nature and Art.
Materia Prima also aims at creating an opportunity to make different realities meet: the eternal, original, maternal one which is deep-rooted in the Trentino mountains together with the ephemeral, fleeting, delocalised one typical of the contemporary city. This first extra-regional experiment also aims at promoting awareness, sharing and circulation of new contemporary artistic experimentation.
The exhibit will stay opened until July 21st, 2019 and will be enhanced by guided tours and talks with the artists and experts, together with cultural initiatives and laboratories organised by local groups.
Dates
23.06.2019 – 21.07.2019
Location
Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo, Val Di Non, Trento
Our artists
Cristian Avram
Veronica de Giovanelli
Federico Seppi