Linda Carrara
Empatie/contaminazioni

A cura di / Curated by: Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi and Ivan Pengo

Inaugura il 13 dicembre 2018, presso la Sala Colonne della Fabbrica del Vapore, la prima tappa del progetto itinerante Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno, promosso dall’Associazione Culturale Le Belle Arti – Progetto Artepassante, in collaborazione con il Museo Civico Floriano Bodini e l’Associazione Milanoprintmakers. Con il contributo di Regione Lombardia e il Patrocinio del Comune di Milano, il progetto si inserisce a pieno titolo nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Il progetto Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno parte da un’analisi approfondita delle rilevanze linguistiche e delle tangenze culturali tra scultura e incisione prendendo in considerazione quattro artisti, Azuma, Bodini, Marini e Messina, quattro scultori per i quali il legame con il territorio lombardo, e con la città di Milano, è stato determinante per le giovani generazioni di artisti che ne hanno interpretato il profondo sentimento creativo.
Quaranta incisori contemporanei, selezionati da un comitato scientifico composto da Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi e Ivan Pengo, sono stati chiamati a confrontarsi con l’opera dei quattro maestri, creando un ideale percorso che unisce allievi e maestri. Quattro le sezioni della mostra, ognuna delle quali presenterà un’opera scultorea di uno dei quattro maestri, accompagnata dalle incisioni a lui ispirate. Punto di forza del progetto è la volontà di coinvolgere il pubblico in un’esperienza laboratoriale di alfabetizzazione, conoscenza e condivisione delle peculiarità del mezzo incisorio. La mostra avrà carattere itinerante e sarà, successivamente, ospitata presso i Musei Civici di Pavia, il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio, Palazzo Cittadini Stampa di Abbiategrasso.

A completamento del progetto, sono stati studiati da Milano Printmakers workshop a partecipazione gratuita destinati a fasce diverse, che si terranno nelle sedi espositive o in sedi limitrofe.
Particolare attenzione è stata riservata alla ricerca di nuovi target, con iniziative mirate all’integrazione e all’inclusione: studenti, migranti, persone diversamente abili. Saranno proposti eventi laboratoriali legati alla stimolazione tattile, in collaborazione con associazioni attive sul territorio.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Poliartes Edizioni, su progetto grafico di Andrea Fumagalli, realizzato con tecniche ecosostenibili e una veste grafica che ne renderà possibile la riproposizione nelle diverse sedi espositive.

The first stage of the itinerant project Empatie / Contaminazioni opens on 13 December 2018, at the Sala Colonne of the Fabbrica del Vapore. Dialogues between matter and sign, promoted by the Cultural Association Le Belle Arti – Artepassante Project, in collaboration with the Floriano Bodini Civic Museum and the Milanoprintmakers Association. With the contribution of the Lombardy Region and the patronage of the Municipality of Milan, the project is fully part of the European Year of Cultural Heritage.

The project Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno starts from an in-depth analysis of the linguistic relevance and cultural tangencies between sculpture and engraving taking into consideration four artists, Azuma, Bodini, Marini and Messina, four sculptors for whom the link with the Lombard territory, and with the city of Milan has been crucial for the younger generations of artists who have interpreted its profound creative feeling.
Forty contemporary engravers, selected by a scientific committee composed of Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi and Ivan Pengo, were asked to deal with the work of the four masters, creating an ideal path that unites students and masters. Four sections of the exhibition, each of which will present a sculptural work by one of the four masters, accompanied by the engravings inspired by him. The strength of the project is the desire to involve the public in a laboratory experience of literacy, knowledge and sharing of the peculiarities of the engraving medium. The exhibition will have an itinerant character and will subsequently be hosted at the Civic Museums of Pavia, the Floriano Bodini Civic Museum in Gemonio, Palazzo Cittadini Stampa in Abbiategrasso.

To complete the project, free-to-attend workshops have been designed by Milano Printmakers for different groups, which will be held in the exhibition venues or in neighboring locations.
Particular attention was paid to the search for new targets, with initiatives aimed at integration and inclusion: students, migrants, people with disabilities. Workshop events related to tactile stimulation will be proposed, in collaboration with associations active in the area.

The exhibition will be accompanied by a catalog published by Poliartes Edizioni, based on a graphic design by Andrea Fumagalli, created with eco-sustainable techniques and a graphic layout that will make it possible to reproduce it in the various exhibition venues.

Dates
13.12.2018 – 22.12.2018


Location
Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4
Milano


Our artist
Linda Carrara