
Linda Carrara
in CONTRACTION AND RELEASE
A cura di / Curated by: Miyazaki Yuka, Fukuda Shuhei, Pintér Gabor
Il “RINKO-KAKU [Tea Room] Project 2021” si terrà presso la “sala da tè” (completata nel 17° anno di Meiji (1884)) di “RINKO-KAKU” (una sala di ricevimento dell’imperatore Meiji), che è un importante bene culturale designato dal governo nella città di Maebashi, Gunma. Il progetto è stato avviato nel 2019 per promuovere una “piccola mostra d’arte internazionale” nel campo dello scambio internazionale, attraverso la fusione della cultura giapponese ed europea.
Combinando le opere di artisti stranieri e giapponesi, l’obiettivo è quello di scoprire le somiglianze, le differenze e l’universalità di questi artisti, e scoprire nuovi valori e prospettive. Un altro obiettivo è la comunicazione attraverso la cultura, e questo sarà raggiunto invitando il pubblico e gli ospiti alla mostra di quattro giorni e rendendola un evento diverso ogni anno.
Il progetto è un tentativo di creare un nuovo senso di bellezza attraverso la fusione di tre elementi: l’architettura culturale giapponese classica molto tranquilla della casa da tè; le opere d’arte contemporanea giapponese ed europea; e gli eventi a cui le persone possono partecipare organizzati ogni anno.
Questo progetto è pianificato e gestito dagli artisti Yuka Miyazaki e Shuhei Fukuda nell’ufficio del RINKO-KAKU [Tea Room] Project.
Il titolo di questa mostra è ispirato alla “contrazione e liberazione” sostenuta da Martha Graham, una pioniera della danza moderna.
Il suo stile, che si dice rifletta l’arte moderna negli anni venti, è diventato un concetto molto importante di “impulso emotivo” perché ripete i movimenti di base degli esseri umani. Un’idea di brainstorming che dà energia ritmica a una parte del suo lavoro esibendo ripetutamente il suo lavoro. In una situazione in cui l’epidemia di COVID-19 ha cambiato il mondo e potrebbe non essere più possibile tornare completamente alla società pre-epidemica, prenderemo in considerazione una mostra che scateni la necessità di “coesistenza” e “apertura”.
The “RINKO-KAKU [Tea Room] Project 2021” shall be held at the “tea room” (completed in the 17th year of Meiji (1884)) of “RINKO-KAKU” (a reception hall for the Meiji Emperor), which is a government-designated important cultural property in Maebashi City, Gunma. This project was started in 2019 as a project to promote a “small international art exhibition” in the field of international exchange, through the fusion of Japanese and European culture.
By combining the works of foreign and Japanese artists, the aim is to discover the similarities, differences, and universality of these artists, and discover new values and perspectives. Another goal is communication through culture, and this shall be achieved by inviting the general public and guests to the four-day exhibition and making it a different event each year.
The project is an attempt to create a new sense of beauty through the fusion of three elements: the highly tranquil classical Japanese cultural architecture of the teahouse; the Japanese and European contemporary art works; and the events in which people can participate held each year.
This project is planned and managed by the artists Yuka Miyazaki and Shuhei Fukuda in the office of the RINKO-KAKU [Tea Room] Project.
The title of this exhibition is inspired by “contraction and liberation” advocated by Martha Graham, a pioneer of modern dance.
Her style, which is said to reflect modern art in the 1920s, has become a very important concept of “emotional impulse” because it repeats the basic movements of human beings. A brainstorming idea that gives rhythmic energy to a part of her work by repeatedly exhibiting her work. In a situation where the COVID-19 epidemic has changed the world and it may no longer be possible to completely return to the pre-epidemic society, we will consider an exhibition that will trigger the need for “coexistence” and “openness.”
Dates
11.11.2021 – 14.11.2021
Location
RINKO-KAKU Tea room, 3-15, Ote, 371-0026, Maebashi, Gunma J
Our artist
Linda Carrara
Artworks

