Daniel González, work in progress, donated objects to create ephemeral architecture, #WhatsupArgentina

Daniel González
#WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa

A cura di / Curated by: Micaela Saconi

Il Museo de Arte Contemporáneo Buenos Aires (MAR) di Mar del Plata è lieto di invitarvi a partecipare alla creazione della prossima architettura effimera dell’artista argentino Daniel González attraverso l’app di messaggistica WhatsApp. Nel progetto intitolato #WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa il pubblico reale e virtuale è invitato a partecipare all’intero processo creativo che plasmerà la realizzazione dell’opera per il Museo argentino.

Il MAR Museo supporta la ricerca artistica di González sulle installazioni ad alto coinvolgimento del pubblico, che da più di 12 anni sviluppa in spazi pubblici e privati. La libertà del processo creativo e la partecipazione pro-attiva del pubblico sono il focus attorno al quale si sviluppa “#WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa” di González in due direzioni: una disseminazione virtuale e una ricerca materiali in loco. Nella realtà virtuale di Internet, il museo e l’artista chiedono di rispondere ad una semplice domanda “com’è la casa dei tuoi sogni?”raccontata attraverso parole, immagini, video o messaggi vocali inviati al numero Whatsapp del museo +54 223 423 4654. Questi input saranno raccolti e inclusi nella progettazione dell’opera. Nella sede del museo, invece, è aperta una ricerca di oggetti comuni che verranno fisicamente utilizzati per la realizzazione della prima “casa dei sogni collettiva” mai costruita nelle sale di un Museo pubblico. Tutte le persone che contribuiranno sia virtualmente che concretamente alla realizzazione diventeranno co-autori dell’opera con l’artista Daniel González.

#WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa è una architettura di stati di animo, sogni e libertà, definendosi come processo di progettazione architettonica, senza soluzione di continuità, ispirato al modello paesaggistico sudamericano. Ne sono un esempio le costruzioni nel quartiere Caminito in Buenos Aires, il quartiere Arco Irisin Indonesia e le tipiche favelas latinoamericane, dove l’applicazione creativa della precarietà si riflette nelle fasi di costruzione, nel la scelta dei materiali per la soddisfazione di un bisogno o necessità impellente.
Ciò che è scelto impulsivamente o realizzato istintivamente acquisisce lo status di elemento costitutivo “definitivo” senza elaborazione o ponderazione successiva, sradicata di morale o giudizio sociale. Ne risulta un modulo abitativo che risponde a bisogni immediati ed estemporanei, senza elaborazione in termini di coerenza o di rispetto di canoni architettonici contemporanei.
In seguito ad una minuziosa osservazione della cultura e dell’identità argentina, si riconosce in ogni cittadino una estrema capacità di adattamento alle variabili, siano esse sociali, economiche e/o lavorative, che li spingono a reagire in modo spontaneo alla soddisfazione dei bisogni, dando una nuova semantica nel ripensare la realtà.
Questa capacità di adattamento è direttamente influenzata dall’instabilità del panorama storico-economico e politico del Paese e si riflette in una abilità multitasking autoctona al limite dell’immaginazione.
Ogni argentino reinventa la propria quotidianità ripensando ogni gesto in modo creativo, risemantizzando le azioni e decontestualizzando le relazioni, rendendo di fatto impossibile una lettura univoca e lineare della propria personalità.
González chiede a tutti gli argentini di inserire il profilo “artista” nella propria personalità e interpretare l’idea di casa/spazio abitativo nel modo più argentino possibile.

Museo de Arte Contemporáneo Buenos Aires (MAR) Museum in Mar del Plata is pleased to invited you to contribute to the next ephemeral architecture by Argentinean artist Daniel González. In his upcoming public project #WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa the artist takes the audience engagement to another level by involving Museum’s visitors and social followers in the creative process from scratch, through the use of the messaging app WhatsApp.

MAR Museo is supporting the artistic research of Argentinean artist Daniel González about community-based installations. The artist has come to a deep investigation about audience engagement throughout more than 12 years in developing public works. Freedom in the creative process and the pro-active participation of the audience are the core focus of the whole artwork by González, which will be developed in two different ways: a virtual dissemination and a call for common objects.
While in the virtual reality of the internet, the Museum and the artist are asking for an imaginative contribution answering to the following question “How does your dream house look like?” which might consist of a text, an image, a vocal message or a video sent to the messaging app Whatsapp, things get different at the Museum’s hall. MAR is collecting common objects which will become physically part of the first “community” dream house ever built. All people contributing, either virtually or physically, will become co-author of the artwork together with artist Daniel González.

“#WhatsupArgentina Mi Casa Tu Casa” is an architecture of moods, dreams and freedoms; delineating itself as a process of architectural projection without solution of continuity, inspired by the Latin American landscape model, where the creative application of precariousness is reflected in the phases of construction of houses or buildings, in the choice of materials for the satisfaction of a pressing need. Example of this are: “Caminito” in the city of Buenos Aires, the borough “Arco Iris” in Indonesia and the typical shanty towns of Latin America. What was spontaneously elected or instinctively achieved acquires the status of a “definitive” constituent element without successive elaboration nor consideration, eradicated from moral or social judgment. The result is a module of habitat that responds to immediate needs on a temporary basis, without elaboration in terms of coherence or with respect to contemporary architectural canons.
A deep observation of the Argentine culture and identity makes us recognize in each citizen an extreme capacity to adapt to the social, economic and/or labor variables that push us to react immediately and spontaneously to satisfy our needs, giving a new semantics to rethink reality.
This ability to adapt is directly influenced by the strong political and economic instability of the whole Country and is turned into a typical multitasking skill to the limit of imagination. Daily life is reinvented by each Argentinean in a creative way, assigning new meanings to actions and abstracting relationships, making impossible a subsequent linear reading of the individual personality.

Daniel González asks all participants to introduce the “artist” profile in their personality and to interpret the idea of home / habitat space in the most Argentinian way possible.

Dates
04.01.2019 – 31.12.2019


Location
Museo de Arte Contemporaneao de la Provincia de Buenos Aires MAR, Mar del Plata, AR


Our artist
Daniel Gonzàlez


More info