Andrea Fontanari, The day before you came, 2020, oil on linen, 162 x 225 cm

Andrea Fontanari
in Negli Studi – Volti e Luoghi dell’arte contemporanea in Trentino

A cura di / Curated by Mauro Cappelletti

L’esposizione è collegata alla pubblicazione di un libro fotografico dall’omonimo titolo, editato dal MART nel dicembre 2020 e con la colalborazione dell’ADAC, che svela i luoghi di lavoro di 30 artisti trentini. L’ideazione e la cura dell’iniziativa è di Mauro Cappelletti, artista trentino che lavora nell’ambito dell’astrazione da diversi decenni, mentre gli scatti fotografici sono di Giorgio Salomon, fotoreporter di fama nazionale, i testi critici di Alessandro Miorelli, esperto in semiotica e di Fiorenzo Degasperi, critico d’arte.
Il curatore ha inteso offrire uno spaccato del lavoro, intergenerazionale, di chi vive intensamente il mondo dell’arte, portando un contributo alle specifiche tematiche che coinvolgono gli artisti nel mondo del sociale e della cultura.
Lo studio è analizzato come specchio del carattere e dell’anima dell’artista, come luogo capace di raccontare la storia, il pensiero, le tensioni creative, le prove operative di chi lo abita.
L’obiettivo che sorregge il progetto è quindi quello di valorizzare lo spazio fisico degli studi d’artista sia da un punto di vista conoscitivo e storico-culturale sia da un punto di vista estetico ed ermeneutico attraverso la prospettiva della relazione umana con lo spazio e l’opera d’arte.
Gli aspetti che vengono focalizzati e intrecciati dal progetto si possono suddividere in due grandi ambiti:
– la rappresentazione per immagini degli studi di alcuni artisti trentini individuati senza intenti critici e classificatori, bensì solo alla luce della potenzialità comunicativa dei loro spazi di lavoro;
– la narrazione della vita artistica di un luogo fatto in primis dall’artista e dalle sue opere senza dimenticare gli oggetti, gli arredi, i materiali che lo accompagnano.

L’obiettivo di “guardare dentro” gli studi d’artista appare particolarmente rilevante in un territorio in cui si è spesso indagata la storia dell’arte attraverso la propria organizzazione museale o attraverso le tracce del collezionismo, senza mai soffermarsi sul luogo della creazione e della concezione dell’opera. Aprire lo studio, individuandone, dove possibile, le costanti e le trasformazioni, ricostruendo specifiche situazioni e circoscritti contesti, mettendo a fuoco casi puntuali, significa tracciare possibili indirizzi su cui sviluppare ulteriori percorsi di riflessione.

Gli artisti coinvolti sono affermati professionisti, individuati dal curatore non tanto per affinità stilistiche ma soprattutto per considerazioni in merito alla costanza del fare e alla qualità della produzione artistica: Giovanna Bonenti, Italo Bressan, Mauro Cappelletti, Silvio Cattani, Rosanna Cavallini, Maurizio Corradi, Luca Coser, Giuseppe Debiasi, Paolo De Carli, Katia Pustilnikof, Sergio Decarli, Alda Failoni, Domenico Ferrari, Andrea Fontanari, Ivo Fruet, Annamaria Gelmi, Maurizio Giongo, Federico Lanaro, Giuliano Orsingher, Aldo Pancheri, Michele Parisi, Gianni Pellegrini, Romano Perusini, Gianluigi Rocca, Albino Rossi, Paolo Tait, Rolando Tessadri, Fulvio Testa, Luciano e Ivan Zanoni.

L’esposizione presenta sia la documentazione fotografica dello studio con artista, sia alcuni elementi della sua produzione, allestiti nelle prestigiose sale di Palazzo Roccabruna, ricercando un possibile ed interessante rapporto tra storia e contemporaneità.

La mostra rimarrà aperta a Palazzo Roccabruna a Trento fino al 4 giugno 2021, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.

The exhibition is linked to the publication of a photographic book of the same title, published by MART in December 2020 with the collaboration of ADAC, which reveals the workplaces of 30 artists from Trentino. The book was conceived and edited by Mauro Cappelletti, an artist from Trentino who has been working in the field of abstraction for several decades, while the photographs were taken by Giorgio Salomon, a nationally renowned photojournalist. The critical texts are by Alessandro Miorelli, an expert in semiotics, and Fiorenzo Degasperi, an art critic.

The aspects that are focused on and intertwined by the project can be divided into two large areas:
– the representation in images of the studios of some Trentino artists, identified without any critical or classificatory intentions, but only in the light of the communicative potential of their work spaces;
– the narration of the artistic life of a place made primarily by the artist and his works, but also considering the objects, the furnishings and the materials that accompany him
.

The artists involved are established professionals, chosen by the curator not only for stylistic affinities but above all for considerations regarding the constancy of their work and the quality of their artistic production: Giovanna Bonenti, Italo Bressan, Mauro Cappelletti, Silvio Cattani, Rosanna Cavallini, Maurizio Corradi, Luca Coser, Giuseppe Debiasi, Paolo De Carli, Katia Pustilnikof, Sergio Decarli, Alda Failoni, Domenico Ferrari, Andrea Fontanari, Ivo Fruet, Annamaria Gelmi, Maurizio Giongo, Federico Lanaro, Giuliano Orsingher, Aldo Pancheri, Michele Parisi, Gianni Pellegrini, Romano Perusini, Gianluigi Rocca, Albino Rossi, Paolo Tait, Rolando Tessadri, Fulvio Testa, Luciano and Ivan Zanoni.

The exhibition presents both the photographic documentation of the artist’s studio and some elements of his production, set up in the prestigious rooms of Palazzo Roccabruna, searching for a possible and interesting relationship between history and contemporaneity.

The exhibition will remain open at Palazzo Roccabruna in Trento until June 4, 2021, from Monday to Friday from 8:30am to 12am and from 2pm to 5pm.

Dates
14.05.2021 – 04.06.2021


Location
Palazzo Roccabruna via Santa Trinità 24
38122 Trento IT


Our artist
Andrea Fontanari


Artworks

Andrea Fontanari, Notte a Dachau, 2017, oil on canvas, 187 x 208 cm