Cristian Avram, The embrace I, 2019, oil on canvas, 60 x 51 cm, detail

Affinità elettive
Arte, sport e sociale insieme per sensibilizzare sul tema della diversità

a cura di Giorgia Lucchi Boccanera

Dal 24 giugno 2023 presso le Terme di Levico prende il via la mostra collettiva Affinità elettive, ultimo progetto di Boccanera Gallery Trento/Milano in collaborazione con Scuderia Trentina, Fondazione Trentina per l’Autismo e Casa “Sebastiano”.

Con Boccanera Gallery Trento/Milano l’arte avvicina la “diversità”. Lo fa con un’esposizione di arte contemporanea Affinità elettive in collaborazione con Fondazione Trentina per l’Autismo, Casa “Sebastiano” e Scuderia Trentina assieme alla neonata Trentino Motorsport.

“Con Boccanera Gallery ho voluto sostenere e partecipare attivamente a un progetto, dove vengono celebrati, espressi e vissuti sul campo valori, passioni, talenti ed emozioni, dando il mio personale contributo per sottolineare l’importanza dell’educazione al superamento dell’indifferenza su temi che di fatto ci riguardano (o dovrebbero riguardare) tutti. Questo grande evento conferma la forza della collaborazione tra mondi solo apparentemente lontani, che hanno dimostrato di essere in grado di innescare un circuito virtuoso di sorprendente vigore, grande efficacia e forte impatto. Con mondi lontani non sono intesi solo quelli dello sport (l’iniziativa parte da Scuderia Trentina) e dell’arte, ma anche quello della normalità rispetto a quello comunemente etichettato come diverso.” – così motiva la fattiva collaborazione al progetto la direttrice di Boccanera Gallery, Giorgia Lucchi Boccanera.
L’arte diventa quindi un ulteriore importante veicolo per sensibilizzare.

Gli artisti presenti in mostra sono 18 giovani affetti da autismo, che frequentano Casa “Sebastiano”. Verranno esposte un’opera per ciascun artista nonché un trittico realizzato collettivamente e appositamente per la mostra, in dialogo con due opere degli artisti rappresentati da Boccanera Gallery Milano/Trento, Cristian Avram e Andrea Fontanari.

La gallerista Giorgia Lucchi Boccanera ha selezionato le stesse opere esposte alla mostra, chiedendo che di ciascuna opera inedita l’autore fornisse anche una descrizione di quanto dipinto, al fine di offrire ai fruitori un accesso facilitato al mondo rappresentato e alle relative sensazioni.
Per l’occasione viene realizzato un catalogo riportante tutte le opere e le suddette sinossi, oltre ai dati personali dell’artista.

Ad accompagnare le opere dei giovani di Casa “Sebastiano” sono state scelte, quali icone della mostra di grande forza espressiva, The embrace di Cristian Avram, utilizzata anche per i vari materiali del progetto espositivo e Self-portrait di Andrea Fontanari. L’abbraccio di Avram vuole stringere a sè il diverso, mentre l’autoritratto di Fontanari pone l’attenzione sul tema del “non sentire” e quindi dell’indifferenza.

Casa “Sebastiano
Ubicata in Val di Non, a Coredo, Casa “Sebastiano”, nota struttura di eccellenza della Fondazione Trentina per l’Autismo dedicata ai giovani con disturbo dello spettro autistico, è un centro socio sanitario e riabilitativo accreditato dall’APSS e dalla PAT. Oggi in Italia un bambino su 77 nasce autistico, il bisogno di risorse è dunque molto elevato. Casa “Sebastiano”offre interventi e progetti riabilitativi personalizzati, laboratori specializzati per favorire l’allineamento delle competenze e delle differenze, spesso causa in questi giovani, di esclusione sociale.
La sperimentazione laboratoriale è operativa da qualche anno e segue la direzione dell’accelerazione del processo espressivo, sapendo che, in questi soggetti, sono minate proprio le possibilità comunicative. La pittura, per natura fluida e indeterminata, si presta molto bene a favorire il dire attraverso il fare, modellando la parola sulla tela.

Scuderia Trentina
Scuderia Trentina è un’associazione sportiva dilettantistica di automobilismo nata nel 1951 da un gruppo di amici appassionati con lo scopo di organizzare gare in Trentino, che a distanza di vent’anni dalla prima edizione ha voluto riproporre la celebre cronoscalata Levico Vetriolo – Panarotta “Trofeo Francesco Pera” lo scorso 14 maggio, affiancando allo sport, arte e sociale e quindi coinvolgendo Boccanera Gallery e Casa Sebastiano.

Le Terme di Levico
Le Terme di Levico sono da più di 160 anni un riferimento in Valsugana per salute e benessere, grazie in primis alle comprovate proprietà terapeutiche e l’effetto immunomodulante delle acque termali. Le Terme sono consapevoli che il benessere sia una condizione personale, dinamica e multidimensionale, che comprende aspetti fisici, mentali, sociali, emozionali e ambientali (e non semplicemente assenza di malattie o infermità) e che può essere raggiunto con diverse modalità, a seconda anche del punto di partenza.

Orari di apertura:
dal lunedì al sabato, 7:00 – 14:00 / 15:30 – 18:00

From 24 June 2023, the group exhibition Affinità elettive, the latest project of Boccanera Gallery Trento/Milan in collaboration with Scuderia Trentina, Fondazione Trentina per l’Autismo and Casa “Sebastiano”, will be held at the Terme di Levico spa facility.

Through art, Boccanera Gallery Trento/Milan brings ‘diversity’ closer. It does so with an exhibition of contemporary art titled Affinità elettive in collaboration with Fondazione Trentina per l’Autismo, Casa “Sebastiano” and Scuderia Trentina, together with the renewed Trentino Motorsport.

“With Boccanera Gallery I wanted to support and actively participate in a project where values, passions, talents and emotions are celebrated, expressed and experienced on the field, giving my personal contribution to underline the importance of education to overcome indifference on issues that in fact concern us all (or should do). This great event confirms the strength of the collaboration between worlds that are only apparently distant, which have proven to be able to trigger a virtuous circuit of surprising vigour, great effectiveness and strong impact. Distant worlds does not only refer to those of sport (the iniziative comes from Scuderia Trentina) and art, but also that of normality with respect to what is commonly labelled as diverse.” This is how the director of the Boccanera Gallery, Giorgia Lucchi Boccanera, explains her active collaboration with the project.

Art thus becomes one of the key channels for raising awareness.

The artists in the exhibition are eighteen young people with autism who attend Casa “Sebastiano”. One work by each artist will be exhibited, as well as a triptych created collectively and specifically for the exhibition, in dialogue with two works by artists represented by Boccanera Gallery Trento/Milan: Cristian Avram and Andrea Fontanari. 

The gallery owner Giorgia Lucchi Boccanera selected the works on display at the exhibition, requesting that for each unpublished work, the artist might also provide a description of what is painted, in order to offer viewers easier access to the world represented and the sensations related to it.
For the occasion, a catalogue will be produced containing all the works and the aforementioned synopses, as well as personal details on each artist.


To accompany the works of the young people of Casa “Sebastiano”, Cristian Avram’s
The Embrace – also used in the various materials of the exhibition project – and Andrea Fontanari’s Self-portrait have been chosen as icons of great expressive potency for the exhibition. Avram’s Embrace indeed aims to embrace difference, while Fontanari’s self-portrait draws attention to the theme of ‘not feeling’ and thus of indifference.

Casa “Sebastiano
Located in Coredo, Val di Non, Casa “Sebastiano” is a well-known facility of excellence of Fondazione Trentina per l’Autismo dedicated to young people on the autism spectrum, and is a social, health and rehabilitation centre accredited by the APSS and PAT. In Italy today, one in 77 children are born with autism, and the need for resources is therefore very high. Casa “Sebastiano” offers customised interventions and rehabilitation projects, specialised workshops to encourage the alignment of skills and differences, which are often the cause of social exclusion among these young people.
The workshop experimentation has been operational for a few years now and follows the path of enhancing the expressive process, in the knowledge that, in these subjects, the very scope for communication is undermined. Painting, by virtue of its fluid and indeterminate nature, lends itself very well to fostering communication through doing, modelling the word on the canvas.

Scuderia Trentina
Scuderia Trentina is an amateur motor sports association founded in 1951 by a group of enthusiastic friends with the aim of organising races in Trentino. Twenty years after the first edition, it decided to re-propose the famous Levico Vetriolo – Panarotta ‘Trofeo Francesco Pera’ hill climb time trial on 14 May, combining sport, art and social activities, and therefore involving Boccanera Gallery and Casa Sebastiano
.

Terme di Levico
For more than 160 years, the Terme di Levico spa facility has been a reference point in Valsugana for health and wellbeing, thanks primarily to the proven therapeutic properties and immunomodulating effect of its thermal waters. At the Terme, there is an awareness that wellness is a personal, dynamic and multidimensional condition, which includes physical, mental, social, emotional and environmental aspects (and not merely the absence of disease or infirmity) and that it may be achieved in various ways, also depending on the starting point.

Exhibition opening hours: 
Mon – Sat, 7 am – 2 pm / 3:30 pm – 6 pm

Dates
25.06.2023 – 02.09.2023

Opening
24.06.2023
6pm


Location

Terme di Levico, Viale Vittorio Emanuele 10, Levico Terme, Trento IT


Our artists
Cristian Avram
Andrea Fontanari


Events

10.07 | 11 am
Literary presentation
Guido Oldani

24.07 | 11 am
Academic presentation
Annachiara Marangoni
Gabriella Scavuzzo